Notizie del giorno
-
Lavoro
Licenziamento
Cacciato il dipendente che è in congedo parentale ma porta avanti una propria attività d’impresa
Per i giudici è lapalissiana la gravità della condotta tenuta dal lavoratore. Rilevanti due dettagli: primo, il dipendente ha, durante un periodo di congedo parentale retribuito, svolto attività di compravendita di autovetture, in conflitto con le finalità per le quali era stato concesso il congedo; secondo, al lavoratore va anche addebitata la violazione dell’obbligo di comunicazione – alla società datrice di lavoro – dello svolgimento di altra attività professionale
-
Locazione e condominio
Spazi comuni
Vittoria per il bar: sì all’occupazione del portico condominiale con sedie e tavolini
Per i giudici la chiave di lettura è semplice: la proprietaria dell’immobile adibito a bar dalla conduttrice sta semplicemente massimizzando il proprio godimento sulla cosa comune (portici condominiali), senza in alcun modo alterarne la destinazione e senza impedire agli altri condòmini di farne parimenti uso
-
Società e fallimento
Sovraindebitamento
Concordato minore: niente omologazione per il debitore che ha scientemente trascurato i crediti vantati dall’Erario
Presa in esame la delicata posizione del titolare di una impresa individuale messa in crisi anche dalla pandemia. Evidente l’abuso compiuto pagando esclusivamente tutti i creditori non pubblici, evitando però di versare le imposte dovute e accumulando così un consistente debito nei confronti dell’Erario
-
Finanza e tributi
Agenzia delle Entrate
Tassazione dei redditi dei terreni: delineato il nuovo regime
Circolare ad hoc per fare il punto della situazione alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi. Spazio importante per le attività agricole tecnologiche e green
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno familiare
Morte del padre: risarcimento ridotto per il figlio concepito ma ancora non nato
Decisivo il riferimento alla mancanza della convivenza e alla mancata frequentazione tra la vittima ed il genitore
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Assegno divorzile minimal per la donna che ha scelto la vita da casalinga e così ha dato serenità al marito
In generale, l’assegno divorzile deve essere adeguato sia a compensare il coniuge economicamente più debole del sacrificio sopportato per avere rinunciato a realistiche occasioni professionali e reddituali al fine di contribuire ai bisogni della famiglia, sia ad assicurargli, in funzione perequativa, un livello reddituale adeguato al contributo che ha fornito alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio familiare e personale dell’altro coniuge